Gli interessi di ricerca indagati sono:
Social robot nella cura e nell'educazione
Robotica educativa nel potenziamento cognitivo.
Intelligent Tutoring Systems (ITS) Tecnologia a supporto dell'apprendimento
Brignone S., Grimaldi R., Palmieri S. (2021), in «Endoxa. Prospettive sul presente», Mimesis Edizioni, 6, 34, novembre. ISSN 2531-7202.
Denicolai L., Palmieri S. (2021)
in Borgna P., Gallina M.A. (eds.) (a cura di), L’avventura della ricerca. Scritti in onore di Renato Grimaldi, Milano, FrancoAngeli, pp. 238-251. ISBN: 978-88-351-1921-0.
Conference paper in volume: Brignone S., Grimaldi R., Palmieri S., Vitanza A. (2021), in Proceedings of the 14th annual International Conference of Education, Research and Innovation (ICERI) 8th - 9th of November, Seville (Siviglia) 2021, pp. 8894-8901. ISBN: 978-84-09-34549-6.
in Adorni G., Allegra M., Gaglio S., Gentile M., Scarabottolo N., Atti Convegno Nazionale Didamatica 2021, 35a edizione. Artificial Intelligence for Education, Palermo, AICA Associazioni Italiana per il Calcolo Automatico.
I social robot Nao e Pepper si stanno progressivamente diffondendo in diversi settori, tra cui l’educazione e la cura. Il Laboratorio Gallino dell’Università di Torino ha impiegato Pepper per studiare alcune delle possibilità di interazione tra l’uomo e la macchina, in particolare utilizzando le emozioni rilevate dal robot per strutturarne le attività e costruire relazioni positive. Nao è stato impiegato come ITR (Intelligent Tutoring Robot) per l’insegnamento delle tabelline nella scuola primaria; lo stesso robot è stato utilizzato come mediatore della comunicazione attraverso i canali social e, in particolare, YouTube, aiutando a elaborare le incertezze dei bambini durante il periodo di pandemia Covid-19. Tali sperimentazioni, seppur all’inizio, stanno fornendo risultati promettenti.
Il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino) ha sperimentato un’intervista nella quale Pepper raccoglie dati durante un protocollo di anamnesi svolto prima della somministrazione del vaccino anti-Covid-19
Il testo presenta lo stato dell’arte sulla robotica educativa, su concetti chiave e risultati di ricerche ed esperienze realizzate in questi ultimi anni e sul modo in cui questa disciplina si inserisce nei curricoli e nel ventaglio degli interventi psico-educativi e sociali dell’educazione formale e non formale per bambine/i, ragazze/i e insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Abstract. The proposal is based on considering the robot (social and educational) as a medium; in this way and through it, we could be in relationship with the environment. Particularly, we want to concentrate on the robotic vision and how it could be useful as mediator in emergency contexts, such as current pandemic COVID-19. We hypothesize that the human-robotics relationship can allow the co- built of several visual, social, performative, and meaningful experiences. The paper aims to highlight the theoretical framework and some empirical and heuristic guidelines to use educative robots in this modality, as a methodology to enhance visual, expressive and communicative competences.
Renato Grimaldi e Silvia Palmieri
I social robot sono strumenti dotati di un’intelligenza artificiale incarnata, capaci di raccogliere, produrre e analizzare dati dalla realtà circostante (anche attraverso big data) e interagire con essa. Progettati per relazionarsi con l’uomo nel modo più naturale possibile, esibiscono comportamenti sociali per raggiungere risultati in diversi campi, tra cui l’educazione e la cura...
Brignone S., Denicolai L., Grimaldi R., Palmieri S. (2020), in «The Lab’s Quarterly», XXII, 2, pp. 143-161.
S. Brignone, L. Denicolai, R. Grimaldi, S. Palmieri, S. Ambrosio, V. Fabris
Atti Didamatica, 2019, pp. 199-207